Che sistema operativo preferite e perchè ? :D
Visualizzazione Stampabile
Che sistema operativo preferite e perchè ? :D
Io lo sapete, sono uno strapatito di Apple.
voto Mac OS X... se ti spiego il perchè stiamo qui una vita :D
diciamo Affidabilità, performance, sicurezza e perchè no... bello da usare e da vedere :up:
Io farò l'eccezione, "affezionatissimo" a Windows.
Motivo? Ci ho lavorato come Ghost-Writer alla versione 3.1 all'interfaccia seriale (infatti l'unica cosa che di allora funzionava), eppoi ho basato tutte le mie conoscenze so questo trabicolo. Non posso permettermi di buttar via 20 anni di esperienza lavorativa e studi.
Inoltre si può sperare che migliori, mentre tutti gli altri sistemi operativi a mia conoscenza tendono a peggiorare, il primo fra tutti il Linux (purtroppo).
Fatta eccezione per il Mac, che però costa troppo per le tasche normali.
-
si in parte è vero... effettivamente nella nuova Release (Leopard 10.5) più del 90% delle migliorie e innovazioni sono "trasparenti" all'utente anche se graficamente lo si noterà come maggiori performance, infatti è stato completamente riscritto per le nuove piattaforme Intel :up:
E per le tasche vuote?
Che c'è di paragonabile per un PC da 600 euretti? :p
un ottimo Mac Mini se vuoi un desktop o un IbookG4 o PowerBook G4 se ti serve un portatile :up:
Vedo che si sono dati da fare - al prossimo acquisto darò un'occhiata :)
http://www.apple.com/it/macmini/
hehe Apple colpisce ancora :up:
io rinnoverò il portatile a ottobre... penso di prendere un MacBook e ci sarà su già LEOPARD.... sbav...
Fino a quando non conoscevo Sergio usavo Windows.... Ora Linux...
Non puoi farne una colpa nei confronti di Mac se non vende HD del cappero però :D
Ad ogni modo c'è sempre il Mac Mini che è sconvolgente per quanto sia piccolo silenzioso, ma efficiente, meno di 600 euretti, ma senza monitor, all'inizio io lo usavo come un portatile, lo infili in una qualsiasi borsa o zaino.
-
Io lo uso per testare i programmi, i browser.... e per fare vedere che il Mac non mi limita in niente :D
33% ogni OS, bene..... :)
windows perchè credo che dal lato client sia ancora il n° 1 per semplicità d'uso, costo, disponibilità di software di terze parti ecc.
:up:
Semplicità d'uso ? Mai provato un Mac ? :D (intendo per un paio di mesi, non solo scrivere Ciao nella tastera)
purtroppo Leopard era un'anteprima... peccato mi sarebbe piaciuto...
va bhè lo si acquisterà a marzo :D
Vedo che anche qui ci sono parecchi mac user :D
W LA MELA!! non vedo l'ora di prendermi un MacBook
Mac, Mac, Mac :D
io voto per linux il sistema piu DOTATO ke ci sia sulla terra XD
Ragazzi non scherziamo!!! ricordatevi tutti, che windows è nato sulla copia del mac!!! il primo ad aver inventato un dekstop di facile utilizzo, intuitivo e semplice, nonchè graficamente accattivante è la Apple.... Windows è arrivato dopo e "ha copiato"... giustamente qualcosa che già c'era di buono. Però ora diamo a Cesare quello che è di Cesare!!! Il Mac è il pc più performante, più accattivante e più professionale che al momento offrei il mercato informatico... è inutile parlarne. Non a caso, i grafici, i pubblicitari, i designer, le case cinematografiche, le case di produzione di film e video 3d.... usano solo ed escvlusivamente macchine APPLE!!! continuo???? si è vero, costa caro.... ma la Ferrari a voi ve la mettono allo stesso prezzo di una 500 ??? ;)
Come utente ti do ragione, come programmatore no. Creare nuovi applicativi sul Mac è complicato, perché ci sono pochi mezzi a disposizione, e costano un occhio alla testa. Per non parlare di esempi, che proprio non ci sono, in confronto a Windows, of course ;)
samba: "ricordatevi tutti, che windows è nato sulla copia del mac!!!"
è vero ... e ricordiamoci che il MAC e' nato dalla copia di sistemi unix del tempo ... ed ora un sistema linux proprietario. Pochi sanno che l'interfaccia a finestre tanto acclamata dalla apple in realtà era un vecchio progretti della HP.
Il Sistema Operativo migliore non esiste, o meglio, bisogna capire quali sono i termini di paragone. Io personalmente preferisco un sistema poco costoso (visto che ogni 2 anni ce ne sbattono in faccia uno nuovo, molto accattivamente e poco stabile). La prima volta che mi sono incimentato con Linux è stato nel 1997. Dopo dieci anni posso dire che ha fatto passi da gigante e prima o poi supererà windows.
Manca solo la voglia da parte di chi progetta driver o programmi di fornire versioni per linux ... ma come si sa il potere della microsoft è grande.
Bhe, superare in termini di vendite dici ?
Proprio per quello serve l'user friendly di mamma Apple, per rendere lo Unix disponibile a tutti.
La gente non se ne rende conto, spesso crede che il Mac sia solo un sistema bello, ma hanno un BSD stabile come una roccia con le GUI costruite da Jobbs che rendono ogni lavoro semplicissimo.
Il fatto che sia stabile e funzionale deriva soprattutto dalla scelta di far funzionare il S.O. solo su determinate architetture decise dala casa madre. Con queste premesse ci credo che funziona meglio, non deve combattere con tutte le combinazioni di pezzi hardware che ogni assemblato mette a disposizione, pezzi che richiedono driver e routine di adattamento praticamente mai a favore del S.O.
La scelta dell'architettura monolitica ha però i suoi svantaggi...il produttore può fare il bello e cattivo tempo con i prezzi, l'assistenza è limitata a pochi centri/persone, una volta messo fuori produzione un pezzo è impossibile trovarne un sostituto anche solo compatibile.
Da questo punto di vista, la scelta di Apple è molto più autoritaria e 'dittatoriale' di quanto non sia quella di Microsoft che propone 'solo' il sistema operativo, ma aperto ad ogni combinazione hardware possibile.
A queste considerazioni si somma il fatto che un Mac non ha Killer Application per l'utenza media. Ad esempio anche se il parco giochi sta aumentado, questo non è certo il campo di riferimento per Apple, quindi si taglia fuori un grosso pezzo di possibili acquirenti. Il grosso delle applicazioni che girano su un Apple, sono reperibili anche su Windows e un PC in configurazione Workstation costa quanto un IMac di media taglia.
Sotto questo punto di vista, Linux ormai ha perso le speranze di vedere giochi portati per il S.O. e punta a emulatori come Wine e Cedega.
Ha il merito di essere crosss-platform, di essere più o meno gratuito e sempre più facile da usare per ambienti casalinghi, ma anch'esso manca di Killer Application sia sotto il profilo home user che SoHo. Rimane quindi un prodotto buono per gli amministratori di reti aziendali o per chi si diverte a 'smanettare'.
Windows è quel che è. Pessimo sotto molti punti di vista, ma pieno di programmi indispensabili per il lavoro (qualsiasi genere esso sia) e per l'home entertainment.
Finchè continuerà ad essere venduto in bundle con l'acquisto di un pc o si continuerà a trovarlo pirata, nessuno sentirà l'esigenza reale di provare altro.
Devo contraddirti sotto alcuni punti di vista.
I programmi di windows non sono "indispensabili" per il lavoro, ma lo sono semmai per smanettare, i fondamentali si trovano tutti in formato Mac (a parte i piccoli programmi scritti dalle piccole ditte) , ti ricordo anche che il Mac ha amulatori che fanno giara anche solo i programmi windows o windows per intero se il problema si limita ad un programma.
Poi, l'esigenza di un sistema operativo migliore nasce dalla marea di virus che si trova la fuori, dagli spyware, dal sistema che va in crisi, che non è esattamente user friendly, moltissimi hanno quest'esigenza, più di quelli che pensi.
Ammetto di essere poco esperto del mondo Mac, ma per quel che so i punti di forza su cui si basa, ovvero Grafica e Musica , sono oramai equivalenti anche sotto il profilo windows che, anzi, offre soluzioni più adatte rispetto al mondo Mac, ad esempio in ambito CAD architetturale.
Il discorso degli emulatori è anche inverso se vogliamo (VMWare), ma rimane sempre li il problema, Windows ha programmi nativi, Mac e Linux devono spesso accontentarsi di emulazioni. Il fatto che ora i PC siano abbastanza potenti per poter fare queste cose non giustifica la carenza di software che spesso determina la scelta di un sistema operativo in ambito professionale.
Sulla cattiva programmazione di Windows c'è poco da dire in difesa, ma un sistema come Linux ad esempio, se mal gestito, può essere più pericoloso dal punto di vista della sicurezza di Windows.
Lungi da me fare il difensore di Bill Gates, ma è anche vero che tanti virus e malware per Windows girano perchè ci sono tanti più S.O. di casa Redmond installati sui PC di qualsiasi altro sistema. Probabilmente, per via del perverso meccanismo anarcoide che è insito nella rete e nel mondo dei computer, se Linux o MACos dovessero prendere il sopravvento, arriveranno anche loro ad essere presi di mira pesantemente da programmi malevoli come succede a Windows.
Parlare di Mac e grafica è a dire poco fare qualunquismo :D, non so perchè, ma sembra un modo che spesso viene usato per rilegare il Mac in un angolino, come dire.... "ma si, va bene per la grafica".
Il Mac è "Berkley Software Distribution" , Unix messo a punto da team di ingegneri dell'università della California.
In riguardo gli emulatori, il software, spezzo una lancia a favore del Mac e ti ricordo che se Emuli il Mac da windows (a parte l'illegalità) avrai mille problemi e poca compatibilità (ho provato) ed il problema di fondo della debolezza del sistema (win) non la risolvi.
Se fai viceversa invece il sistema dove lavori è Mac, BDS, Unix e ti garantisco che dimenticherai per sempre i classici virus che riempono i computer (nell'uso comune), quelli che costringono milioni di persone a portare in assistenza il computer ad alla fine fare formattare (:D).
Ora, potrai dirmi che a te non è mai successo, che se usi antivirus qui, antivirus la, firewall, controllo doppio, triplo ed incrociato sei al sicuro, ma ti garantisco che la maggior parte della gente (me compreso in passato) è esasperata da questo tipo di cose.
Credo sia restrittivo dire : "sai, nessuno si mettte a scriver virus per..." quando allo stato pratico il problema è uguale a ZERO, non una piccolissima percentuale.
Ho provato a lasciare un XP con SP2 in mano a mio figlio, navigazione casuale, no antivirus, dappertutto, senza limiti, due ora dopo aveva il primo virus.
Mac, 4 anni, puoi andare sui siti peggiori che esistano, warez, trick, porn, nulla, non una singola casella del browser ne un bit del SO viene modificato. Non è poco...
Altro discorso poi è da fare per gli attacchi mirati degli haker professionisti su Ip pubblici, li sono tutti a rischio visto che il sistema perfetto deve essere ancora costruito.
Interessante ... continuo ad ascoltare :)
L'incredibilità del Mac, sta, a mio avviso in alcuni punti :
1) La semplicità con la quel sono riusciti a rendere funzionante e funzionale un sistema UNIX, ad esempio, per installare un rogramma si fa il drag & drop in un qualsiasi punto, per disinstallarlo lo si butta nel cestino e tutto funziona da subito.
2) Il fatto che ogni cosa scorra in automatico e liscia come l'olio, merito dalla stabilità del BSD legata alla automaticità di alcune GUI , colleghi il monitor al portatile ed in 1 secondo tutto si configura e si accende, accendi il portatile o il Mac vicino o collegato ad una rete e lui in automatico cerca (a partire dall'ultia rete usata) tutte le combinazioni valide fino a trovare la funzionante e collegarsi in tutta velocità e silenzio.
La frase che rende meglio l'idea del Mac è : " Fa quello che deve fare senza pensare a cosa fare per fare quello che devo fare "
Figurarsi...ci campo su 'ste cose io :D La gente si stufa e io gli faccio assistenza :p
Riguardo al resto...se posso concordare dal punto di vista del sistema operativo (che però non conosco abbastanza per coglierne pregi e difetti), proprio non mi va giù l'idea del prodotto monohardware. La filosofia 'il mio SO gira solo sui miei pezzi' è una scelta più indisponente di quanto viene detto riguardo le politiche di uso di Windows.
Il discorso comunque interessa anche me perchè sono ignorante del mondo MAC e saperne di più fa decisamente comodo.
Ad esempio, spulciando velocemente internet mi sono imbattuto in questo link.
Forse le notizie sono 'generali' da entrambe le parti ;)
Mha... come ti dicevo quella tabella lascia molto il tempo che trova secondo me, un BSD più vulnerabile dell'XP ?:rolleyes: mhmhm.... non saprei :) Io ho anni ed anni di riscontri, non tabelle.
Analizzerei per bene i dati... perchè, come, quando, chi ?
Ho visto anche io delle pubblicità della Microsoft dove sparano statistiche di server con problemi, attacchi, falle e win risulta migliore di red hat :rolleyes: , poi andando a controllare bene si parla di falle, potenziali, corrette, non corrette, teoria, fumo, poco arrosto...
Lo stesso articolo che hai citato recita : " Windows, per dirla tutta, è prima però per le vulnerabilità scoperte e non ancora coperte da patch (3 a 1). A voi i dati. "
La scelta dell'hardware proprietario, open source software vs non open source, altra discussione che io non vedo, sarò miope, ma :
Il mio Mac funziona benissimo così, senza cambiare nulla, se dovessi cambiare qualche cosa, con qualche limite posso sempre farlo, la scheda madre X piuttosto che Y non mi interessa particolarmente preferisco un Pc compatto che funziona SEMPRE, se ho un problema (ammesso che ci sia) faccio un solo numero di telefono e lo risolvono alla svelta, se ho bisogno poi di un Mac altamente configurabile e professionale punto sul Mac Pro
Credimi, informati, avvicinati alla Mela, se sei un professionista ti può essere di molto aiuto ;)
FUNZIONA SEMPRE !
Se poi vogliamo continuare, ti racconterò uno di questi giorni l'ultima esperienza che ebbi con Microsoft, l'ultima goccia che fece traboccare il vaso :D
Difatti, il punto forte di Windows e Mac in confronto a Linux è, che nel bene o male c'è l'assistenza, immediatamente.
Come viene interpretato immediato, è la differenza di prezzo. Apple intende immediato nel senso della parola, mentre M$ tende di rimandare all'infinito. Effettivamente, pur essendo cliente M$, nn so quale sia il numero da chiamare in caso di emergenza, e quali siano le possibilità di successo. Se avessi Mac, saprei con certezza che entro una settimana il problema è risolto. E con Linux non avrei alcuna certezza.
non sono un amante di Windows, se posso lo lo evito. Ma è l'ambiente che mi da il pane quindi lo denigro il meno possibile ;)
Riguardo l'ambiente Mac, ripeto che conosco molto poco. Leggendo alcuni altri articoli ho visto conferme e confutazioni varie che aiutano solo ad avere le idee più confuse invece che più chiare. Continuo a dire che della Apple non mi piace la politica seguita sul discorso hardware che la rende più 'imperialista' di Microsoft a mio giudizio.
Riguardo l'assistenza il discorso è diverso.
Quella hardware è legata alla marca della macchina acquista se si prende un PC assemblato o al negozio se si prendono i singoli pezzi, difficile cercare in casa Microsoft o sui siti delle varie distribuzioni Linux.
Le machcine Mac sono belle e funzionali, ma guai se si rompe un pezzo, perchè il centro ricambi centralizzato per tutta l'europa e residente in Olanda è lento nella fornitura dei pezzi, questo almeno è quello che so a partire da esperienze riportare su internet o di persone conosciute realmente che usano pc Apple.
Sul fronte Software Microsfot ha una Knowledge base su internet che copre quasi tutto e permette anche l'apertura di un ticket di assistena remota se proprio è necessario. Mai usato un servizio del genere, anche perchè l'assistenza è comunque delegata a negozi o centri d'assistenza specializzati, però intanto c'è e sono sicuro che qualcuno lo avrà anche usato.
Linux ha alcune distribuzioni in versione a pagamento (Mandriva, Suse, Redhat) che mettono a disposizione anche l'assistenza per telefono volendo. In quel caso il principio si basa su un fatto semplice: io offro il sistema gratuitamente 'as is'. Se sei ingrado di farlo funzionare, bene. Se vuoi che io lo faccia funzionare per te mi paghi. Un concetto assolutamente condivisibile tutto sommato, no?
Io la vedo più garantista, "guarda, questo è l'hardware, non ti preoccupare di nulla, ci pensiamo noi ad eliminare ogni possibile problema, ed in effetti è così"
Se poi tu sei un ribelle a tutti i costi e vuoi la Ram della marca X piuttosto che Y sei libero di cambiarla, ma non ha molto senso ai fini del lavoro, per lo meno a mio avviso.
Mhh.. prima dici che lo conosci poco e poi dici che sono lenti...
Per quel che mi riguarda, per le esperienze personali e per quello che si può vedere su HWUpgrade, nell'apposita sezione, io vedo persone ampiamente soddisfatte ed i pochi casi di problemi vengono gestiti con professionalità, rapidità ed anche SOSTITUZIONE IMMEDIATA e PER INTERO del PC.
Ripeto, non ho mai visto una persona "a piedi" con un Mac, ma ne ho viste moltissime "a piedi" con il windows.
E vebbhè, allora te la racconto :
Nel 2004 circa volevo collegare la mia casa con il mio ufficio, in ufficio avevo solo il modem, in ufficio la ADSL.
Che faccio? Prendo il PC dell'ufficio, modem in ingresso, dial-in per la connessione e condivisione connessione internet attraverso quella connessione.
Da casa chiamavo il modem, mi collegavo effettivamente, ma niente internet. Cerca, cerca, cerca, nulla...
Decido di chiamare la Microsoft :D
Telefonata in Italia... non mi sanno dire nulla, mi dicono che devono aprire una pratica di guasto e che è a pagamento, io rispondo che non è un problema, che voglio vedere risolta la cosa e do il mio numero di carta di credito.
Iniziano gli scambi email, le solite domande di rito, solite risposte, poi quando non sanno dove mettere le mani mi passano regolarmente ad un altro...
Dopo un mesetto circa dalle mail si passa alle telefonate:
HO PARLATO CON : Microsoft Italia --->Microsoft Irlanda---->Microsoft Canada e poi ancora Microsoft Italia, nessuno cava un ragno da un buco, dopo circa un paio di mesi totali mi arriva una mail, "Guasto chiuso e non risolto" , e mi hanno restituito i soldi. :eek:
Ora... sistema operativo originale, pagato, assistenza pagata, risultato zero, certo che se non lo sanno loro come e perchè accade questo su un software fatto da loro stessi....:confused:
Soluzione, ho installato un proxy software, poi di li a breve passai a Linux e subito dopo a Mac.
parlo per esperienze di terze persone sulla efficenza del servizio clienti Apple, non essendo utente finale posso solo affidarmi a ciò che mi viene riportarto ;)
Non sono un amante di Windows. Personalmente lo trovo un S.O. imperfetto e pieno di inutilità. Mastico Linux abbastanza da fare manutenzione a server ed avere la mia rete d'ufficio basata e protetta da macchine con Linux, ma ancora lo giudico acerbo per l'ambiente Home.
Il Mac potrebbe essere una alternativa, ma non mi piace l'idea di vincolo che offre sotto il profilo hardware, comunque non mi piace l'idea che essendo 'un prodotto di nicchia', guadagna automaticamente la fiducia di chi ama andare controcorrente.
Dovendo scegliere un S.O. devo pensare a quello che girerà a livello software per permettere di farmi lavorare e divertire secondo le mie esigenze e Windows al momento offre il miglior parco prodotti, almeno secondo me.
Poi... se qualcuno mi regala un mac per provarlo degnanemente non è che lo rifiuto :D
Cioè anche sistemi propri?
Dopo una quindicina di anni passati a vendere computer e a fare interventi software, tutti su Pc attualmente ho 6 Pc alcuni in configurazione da paura e un Mac Pro.. diciamo.. messo benino...
Ebbene.. non c'è storia.. Windows ha dalla sua una facilità e praticità di utilizzo, innumerevoli programmi e funzionalità.., ma.. a livello velocità, sicurezza e stabilità.. siamo anni luce indietro..
OsX è un sistema talmente potente e veloce che ogni paragone è senza senso... ;);););)
A casa.. nonostante ci siano 3 Pc e il Mio Mac Pro.. quello che viene usato più spesso di tutti è proprio il mio MAC!!! perchè per avviarsi, collegarsi a internet, leggere la posta e guardare delle cose su internet e poi per spegnersi.. ci mette molto meno del nostro PC più potente solo ad arrivare alla 1° schermata di Windows...
Anche questo non è trascurabile... e le mie figlie se ne sono rese conto..
Poi, vogliamo parlare del SILENZIO assoluto del case? io ho 4 HD da 500 Gb una scheda grafica performantissima.. 2 processori e.. sembra spento.. sono un utente Mac OsX solo da Giugno 2007.. ma lo uso almeno 5 - 6 ore per giorno tutti i giorni solo sul web.. senza antivirus.. o antispam.. e ancora devo avere il primissimo problema.. di qualsiasi genere o di qualsiasi natura..
Ieri mio doveva arrivare Leopard.. ce l'ha il corriere ma non me lo ha recapitato.. dovrò aspettare Lunedì per fare l'aggiornamento... mi si dice che sia addirittura migliorato.. e non oso domandarmi come andrà... alla fine.. per le attività personali.. tutti i miei PC con Windows se ne andranno in pensione... complice il fatto che in casa nostra nessuno usa i Computer per i videogiochi.. e al limite.. meglio una consolle...
io pc da sempre
da quando mi sono preso lo sfizio di acquistare un macbook devo dire che non c'è storia
uso solo il macbook o quasi :D
macosx è il sistema operativo che ho sempre sognato
l'anno prossimo penso passerò pure ad un apple fisso
vedremo
Ottimo, vedo che la gente inizia a riflettere :)
x Volavia : Aspetta ancora un pò ad usare Mac, poi riparleremo di semplicità ;)
Mac is better :up: than all the others
Felice possessore di un PowerMac Quad Core Xeon, MacBook Pro e in tempi meno recenti di Ibook G4, e via all'indietro nel tempo. :p
Naturalmente ho anche dei normali Pc con Winzozz a bordo...Mentre in emulazione sul Mac mi gusto anche Linux.:D
Mac Pro Quad Core Xeon ? E che controlli le basi Nasa da casa ? :D