Visualizzazione Stampabile
-
Articoli in CMS
Buongiorno ,
quando pubblico un articolo vi è un modo di ridurre lo spazio delle interlinee ?
siccome vi saranno sempre almeno una trenina di articoli al giorno nonvorrei far scorrere per "km" lo schermo all utente o se magari nell'anteprima si vedesse di meno ..
insomma una valida soluzione per far vedere un po piu di articoli in meno spazio che poi se si leggono andranno a cliccare su leggi tutto etc etc etc
-
ora noto anche che gli articoli che mi fa vedere nella home page sono solo 7 ma io di articoli ne ho ben di piu da pubblicare ogni singolo giorno .. vi è qualche parametro da settare modifificare questo linite oppure non è un limite e sono io che ho sbagliato qualcosa ?
-
Per il numero totale di articoli da visualizzare per pagina e per come incolonnarli, trovi le opzioni giuste nella modifica di The Front Page (o in Gestione Sezioni nel Pannello Amministratore).
Per la lunghezza dell'anteprima, la devi decidere articolo per articolo con il codice BB [PREBREAK] (inserisibile con il pulsante http://www.vbulletin.it/images/editor/break.png). Dove metti questo codice, terminerà l'anteprima.
-
il numero degli articoli infatti l ho trovatro dopo un po di peripezie e son riuscito a settarlo al massimo e cioè 20 ma il problema è che ora ( ovviamente ) la pagina si allunga parecchio e mi piacerbbe che le anteprime fossero un po piu piccole e miniaturizzate di quel che si vede adesso con misure standard credo..
dici che quel codice è quello che stabilisce quanto far vedere a video? e di conseguenza si riduce anche lo spazio che ingombra oppure quello resta invariato? se resta invarato non ha senso ridurre l antemprima del visibile..
io ora non ho messo nessun pagebreak e mi fa vedere sino ad un certo punto e poi si deve clicccare il pulsante per legere tutto articolo
-
Se l'anteprima termina ad un certo punto per il codice [PREBREAK], la pagina non si allungherà inutilmente inserendo dello spazio vuoto una volta finito il testo dell'anteprima. Quindi ti basta lasciare anteprime molto corte ed il gioco è fatto. :up:
-
quindi ora quello che vedo è di default il massimo che VB4 concede di visualizzare ma lo posso ridurre sino a dove voglio e di conseguenza si ridurra lo spazio di ingombro della maschera che lo contorna?
se è così è una gran bella cosa..
devo solo scrivere [PREBREAK] sino al punto che voglio far vedere e basta?
quindi se per assurdo volessi SOLO far vedere la foto dell'articolo e poi l utente se lo volesse leggere metto questo codice subito dopo il codice dell'immagine e si vedrà SOLO l'immagine?
ma così facendo non si sparpaglia graficamente tutto il contesto della home page che avrebbe un articolo con un anteprima di x caratteri un altro con y caratteri e così via?
non è che lo spazio che ora occupa l'articolo è così e basta e non possa essere ridotto ? o per lo meno NON in questo modo ( poichp da qualche parte vi sarà per forza il modo di ridurre tale spazio o per lo meno lo spero )
-
ho fatto come mi hai consigliato ma appare una riga rossa come page break all interno dell'articolo in fase di realizzazione ma poi in visualizzazione non cambia nulla..
anzi mi è apparso del codice nell'articolo ma lo spazio di "ingombro" dell'area dell'articolo in home page del cms è sempre il medesimo.
ho sbagliato qualcosa?
c'è qualche altro modo di ridurre l'ingombro degli articoli per farne stare di piu senza dover scorrere la pagina a lungo in basso sino al massimo numero che puo contenere e cioè 20 ?
ed inoltre quando ci sono piu articoli di 20 dove finiscono gli altri? non appare nemmeno un pulsante per far scorrere le pagine nel caso si volesse andare a vedere un articolo vecchio senza doversi ricordare in che sezione era ma solo scirrendo gli articoli dei giorni settimane mesi etc etc passati ? ?
sto forse facendo qualcosa di sbagliato come logica organizzativa?
grazie a tutti e buona serata
-
mentre creavo gli articoli ho notato che non riesco ad impaginare bene o giusificare il testo ed altre funzioni comode..
esiste un buon prodotto che dia un editor che voi conosciate?
grazie e buona serata/notte a tutti
-
Il codice intero per interrompere l'anteprima che devi inserire è:
[PREBREAK][/PREBREAK]
Il miglior modo per ridurre il più possibile lo scorrimmento verticale della pagina è impostare di visualizzare gli articoli in 3 colonne.
Per giustificare il testo non esiste un codice BB predefinito. Dovresti aggiungerlo tu manualmente da Pannello Amministratore -> Codici BB Personalizzati. È sufficiente che tu inserisca le seguenti cose per crearlo:
Titolo: Justify
Nome Tag Codice BB: justify
Sostituzione: <div align=justify>{param}</div>
Esempio: [justify]this text is justified[/justify]
Di fatto però, apparte per Sostituzione, puoi inserire quello che ti pare. :D
-
Innanzitutto buongiorno e grazie ancora per risposta ,
allora vediamo se ho capito bene e riepiloghiamo passo per passo come con un bimbo :
devo inserire [PREBREAK][/PREBREAK] alla fine di dove voglio ceh termini l'antempria oppure come solitamente si fa inserisco [PREBREAK] "PARTE DEL TESTO CHE VOGLIO FAR VISULIZZARE" [/PREBREAK] e così mi si visualizzerà SOLO quella parte tra i due codici?
Il fatto di aver messo con l icona che mi hai suggerito altra volta una sola riga rossa al termine di quello che avrei voluto far visualizzare potrebbe essere stata la causa della non visualizzazione corretta?
Ma questa operazione permette di far visualizzare solo una parte limitata dell'articolo in CMS giusto? ma se allora io metto una parte di visualizzazione di X caratteri per l'articolo 1 e poi di Y caratteri per l'articolo 2 (presupponend che magari sia su due colonne il contenuto della Home page ( e così via per tre colonne etc ) come impagina per avere una visualizzazione omogenea del contenuto pur se le anteprime lo tagliano in posiozni diverse poichè non si sta certo a contare i caratteri o non potranno mai avere le medesime dimesioni..
Non si corre rischio che si ottenga un effetto un po "frastagliato" e quindi poco gradevole ed ordinato?
Tu mi consigli di metere tre articoli ma quandoli ho messi si è allungata ancora di piu poichè il contenuto da "anteprimare" si allunga invece di allargarsi ed è per questo che necessiterei di un blocco per lo spazio che viene inserito in anteprima ( se esiste )
Per quanto cncerne il BBcode ( misteriosi" oggetti" ancora per me ma credo che siano molto importanti ed ho letto un po di guide ma nessuna molto chiara o per lo meno per la mia capacità di comprensione ) tu mi indichi questa procedura :
Titolo: Justify
Nome Tag Codice BB: justify
Sostituzione: <div align=justify>{param}</div>
Esempio: [justify]this text is justified[/justify]
Ho trovato la sezione codice bb personalizzati ed ho visto che ve ne è uno ch punta ad un immagine di logo di Vbulletin con codicebb imglink che non credo mi possa servire. lo posso cancellare oppure usare in qualche modo migliore ?
a parte ciò ho creato il codice ed ora l ho li ma non so come usarlo.
Lo ritrovo nella casella dell'editor degli articoli?
Sono stato lungo lo so e mi scuso ma i codici bb mi hanno sempre interessato e li vedo per la prima volta adesso grazie a te
-
Ho provato ad sinerire il codice ad inziio e fine come credevo ma nulla
ho provato ad inserirlo per intero alla fine ma nulla
l'articolo che si vede in anteprima è sempre il medesimo.
o sto sbagliando qualcosa oppure quel codice per qualche motivo non funziona come dovrebbe ,
il codice bb personalizzato creato e presente nell'elenco dei codici bb non l'ho trovato all'interno dell'editor per utilizzarlo.
forse avendo creato tae codice ora significa che posso utilizzare scrivendo a mano il codice [justify][/justify] applicare tale codice al testo che racchiuderò al suo interno?
se così fosse può "anche" andare bene ma per l utente finale credevo vi fosse un iconcina come nei normali editor e word processor.
Mi hanno consigliati NVU per avere tutte le funzioni ma mi è parso molto articolato ed oltre ad esssere un applicativo esterno ( free ovviamente ) e quindi poco user friendly per l utemte finale , dopo aver fatto le modiifiche della giustificazione non è cambaito nulla lo stesso nell'articolo.
io avevo letto che vi erano deiprodotti per avere una shell dei controlli piu completa ma non lo trovo piu da nessuna parte accidenti
-
Per il [PREBREAK], questo nella citazione è un esempio di utilizzo:
Citazione:
Parte visualizzata nell'anteprima.
[PRBREAK][/PRBREAK]
Da qui in avanti il testo non viene visualizzato nell'anteprima.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.
Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.
Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem.
Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?
Se le anteprime sono di lunghezza diversa, la riga dove ci sono quegli articoli allugherà lo spazio occupato da ciascuno per arrivare pari a quello più lungo, in modo da lasciare una visualizzazione uniforme.
Per il nuovo codice BB, a meno che non ne inserisci uno non avrà un pulsante per inserirlo e dovrai solo inserirlo a mano racchiudendo tra il tag di apertura e quello di chiusura tutto il testo che vuoi venga giustificato. Ad esempio [JUSTIFY]testo che vuoi sia giustificato[/JUSTIFY].
Non ho idea di cosa sia quel codice "imglink", tra i codici BB personalizzati non ce ne sono di già presenti sin dall'inizio. Se non te fai nulla, eliminalo.
-
ma allora lo scrivere i due codici di fianco dovrebbero essere la medesima cos di aver cliccato sul pulsnate che mette la riga rossa o sbaglio?
comunque ci proo subito.
quel codice bb personalizzato per l immagine dovrebbe essere il codice per fare in modo che si digiti imglink per poter avere un immagine all'interno dell'articolo ed infatti visualizza un logo di vbulletin in cartella sul server.
se esistesse qualcosa per visualizzare un video sul server è unìaltro dei codici che mi occorrono per non far collegare sempre a youtube ( mi hanno detto che è meglio per la ricerca avere dei contenuti propri sul server )
-
Ho appena provato, il pulsante inserisce un codice errato. Inserisce [PRBREAK][/PRBREAK] in cui manca la E. Controllo su vBulletin.com se è già stato segnalato e in caso non lo sia stato ancora lo segnalo. :)
-
ok riprovo al volo appena termino un po di cosine e ti faccio sapere certamente.
grazie come sempre
-
Come non detto, errore mio. Il codice giusto è [PRBREAK]. :confused:
L'ho sempre letto sbagliato in precedenza, prova con questo e vedi se funziona. Se i caratteri nelle finestre di scrittura dei messaggi fossero un po' più grandi. :rolleyes:
-
ahhhh
ma comunque lo hai sempre scritto giusto mi pare..
appena provo sarai il primo a saperlo.
-
No, ho riguardato i messaggi precedenti e ho sempre scritto quella E di troppo, tranne nel testo in citazione qui sopra che è un diretto copia-incolla di un mio articolo di prova. :D
-
l ho fato e provato ma si vede ancora tutto come prima.. non cambia la visualizzazione..
però inserendo il codice ( nella composizione dell'articolo dopo aver salvato ) appare la riga rossa e non come prima il codice scritto:
ti posto l 'articolo :
di Paola Pilati, l'ESPRESSO
Il nucleare possibile
QUI VI ERA UN IMMAGINE E SUBITO SOTTO HO MESSO I TUOI CODICI MA A VIDEO VEDO ANCORA TUTTO COME PRIMA ( SCUSA IL MAIUSCOLO MA ERA SOLO PER DISTINGUERE )
Patto con i consumatori sul prezzo dell'atomo. Poteri di decisione solo allo Stato e impegni vincolanti. Rinnovabili solo con incentivi. E rivedere i limiti della CO2. Fulvio Conti spiega le sue strategie
Potrebbe essere soddisfatto, il capo dell'Enel Fulvio Conti, ieri conquistador del totale della spagnola Endesa, oggi premiato con la Legion d'onore dai francesi per sigillare un'alleanza con l'Edf nel nucleare, e con la prospettiva di un anno in leggera ripresa: l'industria, che prenota in anticipo i quantitativi di energia di cui avrà bisogno, ha già trasmesso gli ordini per il 2010, e sono in crescita rispetto alla terribile caduta del 2009. Inoltre, gli analisti vedono rosa per il titolo, con un target price a 4,7 euro, e per la capacità dell'azienda di fare profitti e ridurre l'indebitamento di cui si è caricata per l'acquisizione spagnola. Infine, Il governo ha appena compiuto il primo passo formale che dà il via alla costruzione di centrali nucleari nel nostro Paese. Un business in cui l'Enel avrà un ruolo centrale.
Citazione:
I tagli del 2009
Riduzione dei consumi elettrici dei principali settori industriali,
dati in % periodo gennaio-settembre 2009
CHIMICA
- 9 Riduzione Produzione
- 17 Riduzione Consumo elettrico
MTERIALI DA COSTRUZIONE
- 19 Riduzione Produzione
- 16 Riduzione Consumo elettrico
MECCANICA
- 30 Riduzione Produzione
- 25 Riduzione Consumo elettrico
SIDERURGIA
- 32 Riduzione Produzione
- 23 Riduzione Consumo elettrico
MEZZI DI TRASPORTO
- 30 Riduzione Produzione
- 20 Riduzione Consumo elettrico
Fonte: Elaborazione Enel su dati Istat
Tutto per il meglio, dunque. Eppure l'amministratore delegato del gigante elettrico ha soprattutto voglia di togliersi qualche sassolino. A cominciare dalla questione CO2: anche se il nulla di fatto del vertice di Copenhagen ha fatto crollare il prezzo dei "diritti di inquinamento", quelli pagati dai produttori di anidride carbonica, far passare gli elettrici come i grandi inquinatori del pianeta non gli va giù.
«L'industria elettrica produce solo il 30 per cento delle emissioni di CO2 in Europa», dice Conti, «mentre gli altri due terzi vengono dalle attività umane, dall'agricoltura, dai trasporti. Invece del 20-20-20 (la formula che sintetizza gli impegni europei su rinnovabili ed emissioni, ndr) è più giusto dire 30-30-90: 30 per cento le emissioni sotto accusa, solo 30 i paesi che hanno firmato il protocollo di Kyoto, 90 per cento il costo addebitato all'industria elettrica. Peraltro, l'Enel ha ridotto le emissioni, mentre altri non l'hanno fatto».
Di chi è la colpa?
«Abbiamo negoziato male Kyoto come paese, e in Europa ci siamo dati obiettivi troppo ambiziosi».
Il sistema di carbon credits ci penalizza più degli altri?
«Sì, e credo che questo governo l'abbia compreso, e stia negoziando per riequilibrare lo svantaggio. È importante anche ottenere maggiori "offsets", cioè la possibilità di avere compensazioni di riduzione di CO2 in paesi, come Cina e India, dove 100 dollari d'investimento producono un risparmio di emissioni dieci volte maggiore che se fossero investiti nell'efficiente industria occidentale».
Controllare una centrale elettrica è più facile che controllare milioni di macchine, e poi non sarà anche lei del parere che la CO2 non faccia danni al pianeta...
«La CO2 è senz'altro un problema, ma non c'è una soluzione immediata alla riduzione delle emissioni. Innanzitutto perché bisogna favorire lo sviluppo dei paesi che ambiscono a crescere, e che sono mercati di sbocco per nostri prodotti. Se due terzi del pianeta hanno fame di energia - l'Aie prevede che di qui al 2030 i consumi cresceranno del 40 per cento - questa verrà prodotta prevalentemente con combustibili fossili, e genererà anidride carbonica».
I paesi in via di sviluppo non possono essere più saggi di noi e crescere con meno emissioni?
«La produzione di base deve avere un prezzo accessibile, perché viene pagata da cittadini che non possono permettersi il lusso di altre tecnologie. E solo nuove tecnologie possono proporre soluzioni che nel tempo diventeranno competitive con il carbone. Ma è un processo che nessuno può prevedere».
Se la sfida è sulle tecnologie pulite, perché non spendere sulle rinnovabili, e non sul nucleare?
«Attenti all'ambientalismo à la carte, all'idea che per esempio l'aria di Copenaghen sia più pulita di Roma, perché non è vero: metà dell'elettricità di quel paese è prodotta col carbone. Ma vengo al punto: occorre avere un mix di tecnologie che garantisca la disponibilità di energia in qualsiasi momento. È questa la regola che ci mette al sicuro sugli approvvigionamenti. Ma c'è un altro paradigma da rispettare: il 65 per cento del costo dell'energia dipende dal combustibile che si usa. Se bruci olio combustibile è più costoso, se bruci carbone costa meno a parità di calorie, se bruci nucleare, costa ancora meno. Se fai le rinnovabili, hai un costo in più: di qui gli incentivi. Altrimenti non si fanno. E cosa sono gli incentivi? Sono maggiori costi che paghiamo noi. Alcuni paesi scelgono di farli pagare in bolletta ai cittadini, altri di prelevare finanziamenti dal bilancio dello Stato».
«Prendiamo la Germania, presentata sempre come modello perché ha sviluppato un'industria del solare. I tedeschi hanno preso dal bilancio 35 miliardi di euro di tasse dei cittadini e, anziché pagare pensioni o costruire scuole, li hanno dedicati al solare. Alla fine producono solo l'1-2 per cento di quanto consumano».
Vuol dire che è uno spreco?
«Con le tecnologie di oggi sì: il rendimento energetico di quell'investimento è stato dell'8-10 per cento».
Lei con quella cifra cosa ci farebbe?
«Ci farei quasi il 100 per cento del programma nazionale del nucleare».
Eppure anche Enel investe bei soldi sullo sviluppo delle rinnovabili: Archimede, il prototipo di centrale combinata a solare e a gas, è solo un fiore all'occhiello?
«Archimede ha un costo astronomico, ma serve un prototipo per dimostrare su scala industriale la possibilità di costruirne altre abbattendo i costi. Ma questo è il futuro. Intanto, siamo costretti a lavorare sull'oggi».
E l'oggi include necessariamente il nucleare?
«L'oggi continua ad essere fatto da olio combustibile, gas, carbone, rinnovabili con il sussidio del governo, dal nucleare, e anche da nuove tecnologie che catturino e sequestrino l'anidride carbonica. Stiamo lavorando su questo spettro di attività. Nel sequestro CO2, su sei progetti che l'Unione europea intende finanziare, due sono dell'Enel. L'Europa ha affidato a noi il compito di capofila per promuovere le reti intelligenti; siamo gli unici a produrre energia con l'utilizzo dell'idrogeno, con tecnologie che utilizzano l'integrazione tra solare e idrogeno: di giorno il sole produce energia su panelli fotovoltaici, parte viene usata per estrarre dall'acqua l'idrogeno, che di notte serve per produrre energia, in un ciclo completo».
Non vi muovete su troppi fronti? Ricalcate il gigantismo di General Electric?
«Non mi dispiacerebbe... E comunque la risposta è no, non lo facciamo per il gusto di far spendere i soldi agli ingegneri. Forniamo energia a 62 milioni di clienti in 23 paesi, c'è l'impegno europeo di ridurre la CO2 del 20 per cento per il 2020, c'è la pressione montante di un contesto sociale che richiede attenzione all'impatto ambientale: nel frattempo devo continuare a produrre energia per tutti i miei clienti e devo lavorare per rendere questa azienda resistente alle crisi e alla difficoltà, competitiva in ogni paese, ma con margini sufficentemente alti per remunerare gli azionisti, pagare le imposte e il servizio del capitale investito, e lasciare abbastanza per investimenti in nuova capacità».
Si va verso minori costi per i consumatori?
«Con il giusto mix di combustibili, sì: abbiamo ridotto i costi in maniera sostanziosa».
Merito vostro o dell'Autorità che vi sorveglia?
«Nostro: siamo noi che facciamo efficienza. Poi l'Autorità trasferisce il 50 per cento di questa efficienza a riduzione delle tariffe. Ma questa è un'azienda ad alta intensità di capitale, come un'autostrada, una ferrovia: senza profitti non ci sarebbe futuro».
Il nucleare deve essere sovvenzionato?
«Non necessariamente. Il nucleare ha un costo iniziale di investimento molto alto ma, una volta fatto, il costo del combustibile, cioè la parte variabile, è molto inferiore al gas e anche al carbone. L'effetto totale è che il costo complessivo del nucleare è più basso, inclusa anche la quota per lo smaltimento: tutti gli impianti hanno, all'interno del prezzo al cliente, una fettina accantonata per il decommissioning. Una fettina quasi impercettibile, che si impiega come una riserva assicurativa, e che permetterà di avere tra 40-60 anni le risorse per smantellare l'impianto esistente».
Basta questo e il nucleare può partire?
«Per essere finanziato servono due fattori base. Primo: la certezza che una volta presa la decisione non si sfasci tutto con il balletto dei ripensamenti».
Come si può ottenere questa certezza?
«È importante che questa materia torni ad essere competenza dello Stato, che garantisca che la decisione venga mantenuta».
E il secondo fattore?
«Essendo il costo del nucleare più basso di altri, ci può essere uno scambio vantaggioso con il consumatore: che il prezzo non possa mai scendere sotto un certo livello, in cambio dell'impegno a non farlo mai salire oltre un altro livello. Questo dà certezza alla struttura di costi e rende finanziabile il progetto. Così i finanziamenti pubblici non servono».
Ma l'aspetto sicurezza? Sulla questione dei siti c'è già molta agitazione, e la campagna delle prossime regionali sarà giocata su questo.
«L'importante è spiegare bene ai cittadini cos'è il nucleare, e uscire dal paradosso per cui abbiamo 27 reattori nell'arco di 200 chilometri dai nostri confini che ci forniscono energia».
Come lo farete?
«Con una campagna di comunicazione che cercherà di affermare i fatti scientifici. Le centrali nucleari esistenti, moltiplicando gli anni di lavoro per il numero dei reattori, hanno già funzionato per 13 mila anni senza incidenti. Oggi l'errore umano non è ammesso».
Che segnale registra l'Enel sul fronte ripresa?
«Quest'anno il consumo è sceso del 6 per cento, e per recuperare il terreno perduto dovremo aspettare il 2015».
-
mi sa che ho un po esagerato con la copia di tutto articolo..
te lo cancello?
-
No, non c'è problema, lascialo pure, ma mi servirebbe con anche i codici BB che hai inserito.
-
non ne ho inseriti..
è un articolo così . l ho copiato dalla sezione in cui mio padre lo ha inserito..
non credo abbia messo codici bb
IO ho messo quello del interruzione che mi hai dato ma non si visualizza
-
A me così funziona correttamente (l'immagine è solo un esempio):
[IMG]http://www.vbulletin.it/images/misc/vbulletin4_logo.gif[/IMG]
[PRBREAK][/PRBREAK]
Patto con i consumatori sul prezzo dell'atomo. Poteri di decisione solo allo Stato e impegni vincolanti. Rinnovabili solo con incentivi. E rivedere i limiti della CO2. Fulvio Conti spiega le sue strategie
Potrebbe essere soddisfatto, il capo dell'Enel Fulvio Conti, ieri conquistador del totale della spagnola Endesa, oggi premiato con la Legion d'onore dai francesi per sigillare un'alleanza con l'Edf nel nucleare, e con la prospettiva di un anno in leggera ripresa: l'industria, che prenota in anticipo i quantitativi di energia di cui avrà bisogno, ha già trasmesso gli ordini per il 2010, e sono in crescita rispetto alla terribile caduta del 2009. Inoltre, gli analisti vedono rosa per il titolo, con un target price a 4,7 euro, e per la capacità dell'azienda di fare profitti e ridurre l'indebitamento di cui si è caricata per l'acquisizione spagnola. Infine, Il governo ha appena compiuto il primo passo formale che dà il via alla costruzione di centrali nucleari nel nostro Paese. Un business in cui l'Enel avrà un ruolo centrale.
[...]
-
lo copio e creo un articolo nuovo e vediamo cosa ne viene fuori.
-
ho visto che con il tuo funziona tutto .. come mai?
appena però lo inserisco negli articlo che ha già inserito sballa tutto quanto ed appaiono dei codici come center black etc etc ma che in visualizzaione io non vedo
-
I misteri del CMS... Visti i bug che ha ancora, mi sorprende che non ne abbiamo ancora viste di più belle. :D (Da leggersi come: non ne ho idea. :D)
Citazione:
Originariamente Scritto da
dangerin
appena però lo inserisco negli articlo che ha già inserito sballa tutto quanto ed appaiono dei codici come center black etc etc ma che in visualizzaione io non vedo
Non ho capito. Questi codici appaiono nell'anteprima o dove altro?
-
buongiorno e buon anno dark.
appaione nell anteprima dell'articolo non in fase di editing !
-
Buon anno anche a te. :)
Ho dato un occhio al tuo CMS ma io non li vedo (anche se probabilmente questo dipende dal fatto che hai tolto ciò che li causava). Se anziché modificare gli articoli esistenti ne crei di nuovi con lo stesso contenuto riscontri comunque il problema?
-
ciao.. non ho ancora provato a creare nuovo articolo..
ora quello che si vede è corretto perchè ho tolto il codice del break che però mi è parso che non modifichi lo spazio di visualizzazione dell anteprima in home page.
ma a proposito... questa home page "benedetta" dove fa finire tutti gli articoli che non si vedono perchè sono oltre al numero stabilito di visualizzazione?
-
Penso che tu li possa vedere, a seconda della categoria in cui si trovano, cliccando in basso su Visualizza Tutti.
-
è proprio quello il problema ..
nelle altre sezioni funziona così ed appare anche una ferccetta x far scorrere le varie pagine ed i loro contenuti mentre nell indice di defauklt a cui reindirizza il cms non vi è questa funzione.
per questo cerco soluzione per farl apparire oppure per far puntare il cms su un altra pagina che non sia questa di default del cms