Ho provato la build 9A466 :D Buggata, ma divertente, credo avremo molte sorprese ad ottobre 2007 :)
Visualizzazione Stampabile
samba: "ricordatevi tutti, che windows è nato sulla copia del mac!!!"
è vero ... e ricordiamoci che il MAC e' nato dalla copia di sistemi unix del tempo ... ed ora un sistema linux proprietario. Pochi sanno che l'interfaccia a finestre tanto acclamata dalla apple in realtà era un vecchio progretti della HP.
Il Sistema Operativo migliore non esiste, o meglio, bisogna capire quali sono i termini di paragone. Io personalmente preferisco un sistema poco costoso (visto che ogni 2 anni ce ne sbattono in faccia uno nuovo, molto accattivamente e poco stabile). La prima volta che mi sono incimentato con Linux è stato nel 1997. Dopo dieci anni posso dire che ha fatto passi da gigante e prima o poi supererà windows.
Manca solo la voglia da parte di chi progetta driver o programmi di fornire versioni per linux ... ma come si sa il potere della microsoft è grande.
Bhe, superare in termini di vendite dici ?
Proprio per quello serve l'user friendly di mamma Apple, per rendere lo Unix disponibile a tutti.
La gente non se ne rende conto, spesso crede che il Mac sia solo un sistema bello, ma hanno un BSD stabile come una roccia con le GUI costruite da Jobbs che rendono ogni lavoro semplicissimo.
Il fatto che sia stabile e funzionale deriva soprattutto dalla scelta di far funzionare il S.O. solo su determinate architetture decise dala casa madre. Con queste premesse ci credo che funziona meglio, non deve combattere con tutte le combinazioni di pezzi hardware che ogni assemblato mette a disposizione, pezzi che richiedono driver e routine di adattamento praticamente mai a favore del S.O.
La scelta dell'architettura monolitica ha però i suoi svantaggi...il produttore può fare il bello e cattivo tempo con i prezzi, l'assistenza è limitata a pochi centri/persone, una volta messo fuori produzione un pezzo è impossibile trovarne un sostituto anche solo compatibile.
Da questo punto di vista, la scelta di Apple è molto più autoritaria e 'dittatoriale' di quanto non sia quella di Microsoft che propone 'solo' il sistema operativo, ma aperto ad ogni combinazione hardware possibile.
A queste considerazioni si somma il fatto che un Mac non ha Killer Application per l'utenza media. Ad esempio anche se il parco giochi sta aumentado, questo non è certo il campo di riferimento per Apple, quindi si taglia fuori un grosso pezzo di possibili acquirenti. Il grosso delle applicazioni che girano su un Apple, sono reperibili anche su Windows e un PC in configurazione Workstation costa quanto un IMac di media taglia.
Sotto questo punto di vista, Linux ormai ha perso le speranze di vedere giochi portati per il S.O. e punta a emulatori come Wine e Cedega.
Ha il merito di essere crosss-platform, di essere più o meno gratuito e sempre più facile da usare per ambienti casalinghi, ma anch'esso manca di Killer Application sia sotto il profilo home user che SoHo. Rimane quindi un prodotto buono per gli amministratori di reti aziendali o per chi si diverte a 'smanettare'.
Windows è quel che è. Pessimo sotto molti punti di vista, ma pieno di programmi indispensabili per il lavoro (qualsiasi genere esso sia) e per l'home entertainment.
Finchè continuerà ad essere venduto in bundle con l'acquisto di un pc o si continuerà a trovarlo pirata, nessuno sentirà l'esigenza reale di provare altro.
Devo contraddirti sotto alcuni punti di vista.
I programmi di windows non sono "indispensabili" per il lavoro, ma lo sono semmai per smanettare, i fondamentali si trovano tutti in formato Mac (a parte i piccoli programmi scritti dalle piccole ditte) , ti ricordo anche che il Mac ha amulatori che fanno giara anche solo i programmi windows o windows per intero se il problema si limita ad un programma.
Poi, l'esigenza di un sistema operativo migliore nasce dalla marea di virus che si trova la fuori, dagli spyware, dal sistema che va in crisi, che non è esattamente user friendly, moltissimi hanno quest'esigenza, più di quelli che pensi.
Ammetto di essere poco esperto del mondo Mac, ma per quel che so i punti di forza su cui si basa, ovvero Grafica e Musica , sono oramai equivalenti anche sotto il profilo windows che, anzi, offre soluzioni più adatte rispetto al mondo Mac, ad esempio in ambito CAD architetturale.
Il discorso degli emulatori è anche inverso se vogliamo (VMWare), ma rimane sempre li il problema, Windows ha programmi nativi, Mac e Linux devono spesso accontentarsi di emulazioni. Il fatto che ora i PC siano abbastanza potenti per poter fare queste cose non giustifica la carenza di software che spesso determina la scelta di un sistema operativo in ambito professionale.
Sulla cattiva programmazione di Windows c'è poco da dire in difesa, ma un sistema come Linux ad esempio, se mal gestito, può essere più pericoloso dal punto di vista della sicurezza di Windows.
Lungi da me fare il difensore di Bill Gates, ma è anche vero che tanti virus e malware per Windows girano perchè ci sono tanti più S.O. di casa Redmond installati sui PC di qualsiasi altro sistema. Probabilmente, per via del perverso meccanismo anarcoide che è insito nella rete e nel mondo dei computer, se Linux o MACos dovessero prendere il sopravvento, arriveranno anche loro ad essere presi di mira pesantemente da programmi malevoli come succede a Windows.
Parlare di Mac e grafica è a dire poco fare qualunquismo :D, non so perchè, ma sembra un modo che spesso viene usato per rilegare il Mac in un angolino, come dire.... "ma si, va bene per la grafica".
Il Mac è "Berkley Software Distribution" , Unix messo a punto da team di ingegneri dell'università della California.
In riguardo gli emulatori, il software, spezzo una lancia a favore del Mac e ti ricordo che se Emuli il Mac da windows (a parte l'illegalità) avrai mille problemi e poca compatibilità (ho provato) ed il problema di fondo della debolezza del sistema (win) non la risolvi.
Se fai viceversa invece il sistema dove lavori è Mac, BDS, Unix e ti garantisco che dimenticherai per sempre i classici virus che riempono i computer (nell'uso comune), quelli che costringono milioni di persone a portare in assistenza il computer ad alla fine fare formattare (:D).
Ora, potrai dirmi che a te non è mai successo, che se usi antivirus qui, antivirus la, firewall, controllo doppio, triplo ed incrociato sei al sicuro, ma ti garantisco che la maggior parte della gente (me compreso in passato) è esasperata da questo tipo di cose.
Credo sia restrittivo dire : "sai, nessuno si mettte a scriver virus per..." quando allo stato pratico il problema è uguale a ZERO, non una piccolissima percentuale.
Ho provato a lasciare un XP con SP2 in mano a mio figlio, navigazione casuale, no antivirus, dappertutto, senza limiti, due ora dopo aveva il primo virus.
Mac, 4 anni, puoi andare sui siti peggiori che esistano, warez, trick, porn, nulla, non una singola casella del browser ne un bit del SO viene modificato. Non è poco...
Altro discorso poi è da fare per gli attacchi mirati degli haker professionisti su Ip pubblici, li sono tutti a rischio visto che il sistema perfetto deve essere ancora costruito.
Interessante ... continuo ad ascoltare :)
L'incredibilità del Mac, sta, a mio avviso in alcuni punti :
1) La semplicità con la quel sono riusciti a rendere funzionante e funzionale un sistema UNIX, ad esempio, per installare un rogramma si fa il drag & drop in un qualsiasi punto, per disinstallarlo lo si butta nel cestino e tutto funziona da subito.
2) Il fatto che ogni cosa scorra in automatico e liscia come l'olio, merito dalla stabilità del BSD legata alla automaticità di alcune GUI , colleghi il monitor al portatile ed in 1 secondo tutto si configura e si accende, accendi il portatile o il Mac vicino o collegato ad una rete e lui in automatico cerca (a partire dall'ultia rete usata) tutte le combinazioni valide fino a trovare la funzionante e collegarsi in tutta velocità e silenzio.
La frase che rende meglio l'idea del Mac è : " Fa quello che deve fare senza pensare a cosa fare per fare quello che devo fare "
Figurarsi...ci campo su 'ste cose io :D La gente si stufa e io gli faccio assistenza :p
Riguardo al resto...se posso concordare dal punto di vista del sistema operativo (che però non conosco abbastanza per coglierne pregi e difetti), proprio non mi va giù l'idea del prodotto monohardware. La filosofia 'il mio SO gira solo sui miei pezzi' è una scelta più indisponente di quanto viene detto riguardo le politiche di uso di Windows.
Il discorso comunque interessa anche me perchè sono ignorante del mondo MAC e saperne di più fa decisamente comodo.
Ad esempio, spulciando velocemente internet mi sono imbattuto in questo link.
Forse le notizie sono 'generali' da entrambe le parti ;)