Risultati da 11 a 18 di 18
-
20-12-2004, 18:01 #11
Originariamente Scritto da y2ksw
-
22-12-2004, 14:44 #12
- Data Registrazione
- Nov 2004
- Località
- SBT
- Età
- 45
- Messaggi
- 23
Su Windows bisogna per forza usare le socket TCP per collegarsi al MySQL, giusto?
Nel file di conf hai:
Codice:[mysqld] ... bind-address=127.0.0.1 ...
O qualcosa di simile? Ora non ricordo.
-
28-12-2004, 00:04 #13
Originariamente Scritto da paolo
Vuole dire che vengono dall'interno quindi.
Ora si tratta di stabilire se sono casuali o sono codici ad esempio caricati su pagine del forum di straforo.
-
09-02-2005, 00:39 #14
Un paio di cose per mettere in sicurezza il db, magari già lo avete fatto ma ricordarlo non fa mai male
1) creare un utente diverso per ogni applicazione che deve accedere ad un database mysql, quindi in sostanza un utente per ogni database di applicazione. Se trovano in qualche modo la pass di quell'utente al massimo hanno accesso ad un solo db, non a tutti.
2) nella maggior parte dei casi gli utenti possono essere associati ad un singolo host, se web server e db sono sulla stessa macchina localhost, quindi, in fase di creazione dell'utente, specificare l'host dal quale deve connettersi per autenticarsi (es. forum@localhost per un vbulletin con web e db sullo stesso server) e non usare il % (qualsiasi host).
-
09-02-2005, 00:42 #15
Originariamente Scritto da Sergio
-
09-02-2005, 00:42 #16
Originariamente Scritto da OsMoSiS
-
09-02-2005, 00:43 #17
Originariamente Scritto da OsMoSiS
Spiega , spiega
-
09-02-2005, 00:54 #18
Apri una finestra dos e scrivi: netstat -n
Ti da un elenco di tutte le connessioni in corso (ip e porta locale, ip e porta remote, stato della connessione). Cerca le connessioni la cui porta locale è quella di mysql e vedi da che indirizzo remoto provengono... con questo già puoi farti un'idea della fonte
Segnalibri